Divenire - Ludovico Einaudi

Divenire è un brano per pianoforte solo composto dal famoso compositore italiano Ludovico Einaudi. Era la traccia che dà il titolo al sesto album in studio del compositore, pubblicato nel 2006, ed è rapidamente diventato un classico riconosciuto in tutto il mondo.

Storia e pubblicazione

Il pezzo è stato incluso per la prima volta nell'album omonimo di Einaudi, pubblicato nel 2006. In questa fase non ha raggiunto il livello di notorietà che avrebbe raggiunto in seguito, poiché il pezzo ha guadagnato popolarità mainstream solo alcuni anni dopo, quando è stato incluso in il trailer del film britannico del 2013, Third Star.

Il pezzo è diventato una delle opere di maggior successo del compositore ed è stato eseguito da una pletora di pianisti affermati, tra cui James Rhodes e Valentina Lisitsa.

Analisi della Composizione

Il pezzo inizia con un tono basso e inquietante e da lì si sviluppa costantemente, culminando in un climax feroce e potente. È nella tonalità di re minore e utilizza lo stile caratteristico di Einaudi di melodie minimaliste ma intricate, basate su brevi arpeggi e tonalità delicate.

Il pezzo è particolarmente degno di nota per il suo impatto emotivo, utilizzando dinamiche e ritmo per attirare l'attenzione sull'umore e sulle progressioni intrinseche. Cresce più volte, costruendo sottilmente la tensione con ogni iterazione, prima di dissiparsi e concludere con grazia.

Perchè è così popolare?

Il pezzo è popolare per una serie di motivi, ma una delle principali attrazioni è la sua accessibilità. Si rivolge sia agli appassionati di musica che agli ascoltatori occasionali: coloro che non sono necessariamente esperti nel linguaggio della musica classica possono ancora trovare molto da apprezzare e con cui relazionarsi in Divenire.

Il pezzo è anche rinomato per la sua adattabilità e natura cinematografica, essendo stato adattato per spot televisivi, cinematografici e radiofonici, oltre ad essere stato seguito da numerosi artisti.

Conclusione

In conclusione, "Divenire" è un pezzo per pianoforte solo senza tempo che ha ottenuto consensi universali. La sua combinazione unica di malinconia, passione ed emozione ha conquistato legioni di fan e ha contribuito a cementare l'eredità di Ludovico Einaudi.



Data di pubblicazione: 25. 02. 2023