Bagatelle No. 25, "Für Elise" - Ludwig van Beethoven
Bagatelle n. 25 in la minore, più comunemente conosciuta come "Für Elise", è un brano incredibilmente popolare composto da Ludwig van Beethoven. La composizione su piccola scala è nota per il suo sentimento malinconico e straziante. Nonostante sia un pezzo piuttosto semplicistico, "Für Elise" rimane un punto fermo ben noto tra gli amanti della musica classica.
Storia e pubblicazione
Il pezzo fu pubblicato per la prima volta nel 1867, uno degli anni più prolifici di Beethoven, da un editore chiamato "Bement" negli Stati Uniti. Non esistevano manoscritti o autografi originali, quindi si sa poco della composizione e l'identità di "Elise" rimane un mistero. Una possibile candidata è la musicista Elise Barensfeld, che Beethoven conosceva da poco tempo e con cui duettò spesso negli ultimi anni.
Alcuni studiosi ritengono inoltre che "Für Elise" sia un'opera incompiuta, dopo aver notato che esiste una "sezione di ponte" che non si trova nell'originale, cosa che non sarebbe esistita se fosse stata completa. Non è chiaro il motivo per cui il pezzo fu pubblicato senza essere terminato; potrebbe essere stata opera dell'editore o la possibilità che fosse basato su schizzi di un pezzo forse incompleto.
Analisi della teoria musicale
Il pezzo segue una forma di 32 battute, composta da sei frasi di 8 battute. È composto in la minore e segue un metro composto di 3/8. Presenta due temi principali introdotti nella frase di apertura. I due temi sono presenti in tutto il pezzo, sviluppati e combinati ovunque. Il pezzo si conclude con una coda presto con il primo tema, concludendo il pezzo con una conclusione allegra, anche se breve.
La melodia principale del pezzo è rappresentata prevalentemente dalla mano destra. Utilizza registri che vanno da C4 a C6; il registro più basso appare all'inizio del brano, mentre i registri più alti compaiono durante i passaggi più intensi del brano. Mentre la melodia principale è arpeggiata, la mano sinistra esegue l'accompagnamento costituito principalmente da arpeggi discendenti. Ciò consente al registro a due mani di rimanere in equilibrio, con l’accompagnamento che non supera mai il tema melodico.
Perché "Für Elise" è così popolare?
Anche se l'identità e la storia del pezzo rimangono un mistero, "Für Elise" rimane uno dei brani più amati della musica classica. Ciò è dovuto alla sua melodia semplice ma classica, ma anche alla sua semplicità in termini di abilità richiesta per suonarla. Può essere scomposto abbastanza da renderlo suonabile da pianisti principianti, fornendo allo stesso tempo le basi per i musicisti più esperti con cui improvvisare e creare le proprie bellissime interpretazioni.
L'assoluta bellezza del pezzo insieme alla sua capacità di catturare l'emozione del suo compositore, combinate con la sua semplicità e la sua popolarità, lo hanno fatto raggiungere il cuore di milioni di persone. Un classico senza tempo di per sé, non sorprende il motivo per cui "Für Elise" rimane uno dei brani più amati della musica classica.
In conclusione, la Bagatelle n. 25 in la minore di Ludwig van Beethoven, più comunemente conosciuta come "Für Elise", è una meraviglia strumentale che rimarrà amata dagli amanti della musica per le generazioni a venire. La sua bellezza, semplicità e complessità si uniscono per creare una delle opere più belle di Beethoven e uno dei brani musicali più amati conosciuti dall'umanità.
Data di pubblicazione: 22. 02. 2023